Come organizziamo
il nostro lavoro
E’ molto importante organizzare e progettare i lavori a tavolino. Per ottenere la massima qualità in un video, le immagini devono essere acquisite nel miglior modo possibile. Ma anche i minimi dettagli, a partire dalle location, le macchine, le luci hanno un’importanza fondamentale.
Di seguito spieghiamo i 5 steps per la creazione dei progetti.
L’improvvisazione è il nostro peggior nemico!
Lavoriamo insieme
Il Programma
1. Sopralluogo e preventivo
Durante il primo appuntamento con il titolare/responsabile prendiamo visione della struttura e soprattutto definiamo il messaggio che vogliamo trasmettere al pubblico attraverso le riprese. Ognuna di queste viene organizzata in una precisa scaletta (storyboard) che sarà poi seguita durante le fasi di montaggio. Poiché per le riprese, soprattutto con il drone, sono necessarie condizioni atmosferiche ottimali, stabiliremo la data per effettuarle di conseguenza: per una struttura estiva sarà obbligatoria una bella mattinata di sole od un tramonto, per una invernale anche una nevicata ed un caminetto acceso potranno essere decisamente interessanti.
2. Riprese
Registriamo ogni scena più volte perché in fase di montaggio non possiamo avere brutte sorprese e così poter scegliere la migliore. Il tempo impiegato ovviamente dipende dai volumi da filmare e soprattutto dall’allestimento delle scene: ad esempio quando si filma un interno, potrebbe essere necessario installare un’adeguata illuminazione.
3. Montaggio
Il montaggio è la fase più delicata di tutto il progetto. Le statistiche dicono che l’attenzione per un filmato tende a diminuire dopo i primi 90-100 secondi; conseguentemente il nostro video dovrà essere molto snello ed incisivo e avere una lunghezza proporzionata per quanto deve essere mostrato. Seguendo le indicazioni concordate (storyboard), con i moderni software a disposizione, le clip vengono elaborate (colore, stabilizzazione, titoli, effetti ecc.) e quindi finalmente montate.
4. Audio
In fase di post-produzione, normalmente al filmato va abbinato un sottofondo musicale: a seconda della tipologia del video, al mood, si sceglie un’adeguata colonna sonora. I brani, normalmente protetti da copyright, verranno scaricati con la relativa licenza d’uso, compresa nel prezzo finale, che sarà allegata al lavoro finito.
5. Condivisione
Dopo aver ottenuto l’apprezzamento del committente, che deve essere totale, come già spiegato in altra sezione, il filmato definitivo viene caricato in internet sulle piattaforme video più significative, generalmente YouTube oppure VIMEO e consegnato nella versione integrale oppure con il relativo link da inserire nel sito di proprietà.

BiEffe Video
Video Aziendali Promozionali
Cascina – Pisa
Via Toscoromagnola 1453 56021